GRECO - LATINO

Riconoscere nel patrimonio classico le radici storico-giuridiche, linguistiche, letterarie e artistiche della civiltà europea evidenziando i rapporti di continuità e discontinuità con le varie forme della cultura antica.

COMPETENZE

ABILITÀ

METODOLOGIE

Comprendere le relazioni fra greco, latino e italiano e cogliere quindi i rapporti di derivazione e di permanenza nelle lingue moderne.

-

Distinguere le parti che costituiscono il sistema morfologico (tema, radice, prefissi, suffissi, desinenze…), individuandone funzione e significato.

Cogliere la differenza fra il significato di una parola e le sue possibili traduzioni in rapporto al contesto consultando correttamente il vocabolario.

Costruire un vocabolario di base.

Individuare in un testo parole che fanno parte della stessa area semantica.

Utilizzare strumenti multimediali.

Indurre lo studente a una riflessione sulle parti costitutive della parola.

Sottoporre all'attenzione dello studente:

  • - parole che sono passate in italiano conservando lo stesso segno (omografe,omofone..);
  • - parole di simile significante ma diverso significato;.
  • - parole scomparse che hanno lasciato traccia nei derivati;
  • - slittamenti semantici con accenni agli aspetti di civiltà che li hanno prodotti.
  • - studio delle etimologie.

Guidare lo studente:

  • - alla consultazione dei dizionari;
  • - alla memorizzazione di sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi di più alta frequenza;
  • - allo studio dei costrutti dei verbi di maggiore frequenza con variazione di significato (verbo-dipendenza);

allo studio del lessico dei principali linguaggi settoriali (religione, istituzioni politiche, famiglia, struttura sociale ed economica …).

 

 

 

II Biennio e 5° anno

 
 

Consolidare abilità e competenza attraverso testi di graduale e crescente complessità.

Perfezionare le strategie di consultazione dei dizionari con attenzione al lessico settoriale.

Schematizzare  traduzioni del lessico dei valori della civiltà latina.

Utilizzare strumenti multimediali.

Invitare lo studente alla riflessione sul lessico dei valori della civiltà latina (humanitas, fides, pietas, virtus, sacrosanctitas …) attraverso percorsi tematici utili ad evidenziarne la ricchezza espressiva sul piano sincronico e diacronico.

Sottoporre all'attenzione dello studente il lessico dei principali linguaggi settoriali (oratoria giudiziaria e politica, filosofia, scienze...).

Comprendere un testo latino riconoscendo la sua struttura linguistica e retorica per giungere ad una ricodificazione consapevole in lingua italiana.

Leggere il testo rispettando la pronuncia e l'accento.

Riconoscere le strutture grammaticali, distinguendo elementi morfologici, sintattici e lessicali.

Analizzare l'ordine frasale.

Individuare le principali relazioni logiche che compongono l'architettura del testo.

Dividere il testo in sequenze con l'ausilio di nessi logici e cronologici.

Riconoscere i campi semantici.

Saper tradurre un testo in italiano formulando ipotesi e motivando le scelte

Abituare lo studente ad un approccio sistematico al testo classico attraverso tre fasi:

lettura estensiva/globale del testo,

identificazione della rete di significato delle parole e ricostruzione del contesto;

lettura intensiva del testo, decodifica sintattica e morfologica;

ricodificazione in italiano nel rispetto della struttura morfosintattica della lingua di partenza.

 

Riconoscere nel patrimonio classico le radici storico-giuridiche, linguistiche, letterarie e artistiche della civiltà europea evidenziando i rapporti di continuità e discontinuità con le varie forme della cultura antica.

Capacità di interagire con diversi tipi di testo, concettualmente più complessi.

Comprendere la funzionalità delle forme dell’espressione e delle scelte retoriche che contribuiscono a potenziare il senso.

Capacità di comprendere le intenzionalità dell'autore e le modalità di dimostrazione delle sue tesi.

Stabilire confronti con traduzioni d'autore e rendersi conto delle differenze.

Comprendere aspetti caratteristici della società antica come occasione di riflessione e di confronto con la società contemporanea.

Desumere dai testi elementi necessari per strutturare un giudizio adeguato.

Saper collocare le testimonianze del patrimonio archeologico ed artistico nel loro contesto storico e culturale.

Utilizzare diversi strumenti cognitivi (mappe concettuali, ipertesti...) per potenziare l'organizzazione del sapere e comunicarlo in modo efficace

Proporre allo studente esempi significativi di: testi poetici e di testi argomentativi per l'identificazione delle peculiarità di genere.

Invitare al confronto interlinguistico tra varie ipotesi interpretative elaborate in diversi contesti temporali.

Sottoporre all'attenzione dello studente testimonianze letterarie riguardo:

l'organizzazione della società civile: famiglia e culto religioso nel contesto affettivo-privato e in quello giuridico-economico; la scuola nel tessuto sociale, educativo e letterario; il ruolo del cittadino libero, della donna e dello schiavo;

le istituzioni politico-amministrative: costituzione romana, magistrature, esercito....

la dimensione simbolica: miti e riti di fondazione.

Invitare gli studenti alla lettura delle testimonianze presenti sul territorio attraverso: visite ai musei e ai siti archeologici; documentari di archeologia; primo approccio alle fonti storiografiche e letterarie..

 

Ricostruire il quadro generale di un'epoca attraverso una selezione di opere esemplari.

Leggere testi individuando gradualmente nuclei argomentativi, tema, motivi.

Stabilire rapporti fra generi letterari e contesti socioculturali.

Definire lo sviluppo di un genere lungo un asse storico-diacronico.

Identificare scelte stilistiche nell'ambito della codificazione del genere.

Confrontare testi coevi appartenenti allo stesso genere e riconoscere elementi costanti e variazioni.

Individuare reti di relazioni con altri testi

Cogliere la permanenza di un tema in testi di genere e di ambiti storici diversi, anche in opere musicali e cinematografiche, evidenziando elementi di originalità e di discontinuità rispetto al modello.

Confrontare un'opera letteraria con una sua elaborazione cinematografica  o un prodotto dell'arte figurativa individuando analogie e differenze

Avviare allo studio della storia letteraria mediante percorsi attuati su testi scritti di diverso genere.

Sollecitare la partecipazione degli studenti a eventi cinematografici, teatrali e musicali inerenti ai percorsi tematici proposti.

 

5° anno

 
 

Saper affrontare percorsi di ricerca autonoma che evidenzino capacità di selezione e di riflessione critica sulle fonti.

Saper connettere criticamente contenuti pluridisciplinari.

Proporre un'analisi approfondita di un tema attraverso un dibattito guidato dall'insegnante con l'eventuale supporto di strumenti multimediali.

ScuolaFutura

Curricoli digitali

Rete Research School

RRS

Rete Scuola Salute

ReteScuoleSalute p

Antologie 2.0

Curricoli digitali

Partners

cassa rurale alto garda rovereto
LogoGraffiti2

Collaborazioni

la ricerca
Didasharing

Liceo "Andrea Maffei" - Viale F.A. Lutti, 7 - 38066 Riva del Garda (TN) - Tel. 0464 553511 - Fax 0464 552316 - C.F. 84000540223  - Cod. Mecc. TNPC01000Q
email: segr.liceo.maffei@scuole.provincia.tn.it - PEC: maffei@pec.provincia.tn.it