La Tavola Periodica delle Competenze, nata e cresciuta all’interno del Maffei grazie all’iniziativa dei docenti Stefano Lotti, Anna Maria Bisi e Paola Andreoli che, in collaborazione con altri docenti italiani, hanno messo a punto, approfondito e sperimentato uno strumento per la didattica costruito in modo da semplificare il labirinto delle competenze per renderlo accessibile e fruibile.

Ora questa esperienza viene presentata in uno dei convegni più rilevanti dedicati alla scuola in Italia, quello che annualmente viene organizzato a Rimini dalla casa editrice Erickson.

Venerdì 14 novembre, infatti, tra le molte iniziative previste, si parlerà di un modo nuovo di lavorare per competenze, del modo che la Tavola Periodica delle Competenze sta proponendo da tempo. Il workshop, guidato da Stefano Lotti e Fabio Di Pietro, mira a presentare e a rappresentare lo strumento della Tavola Periodica delle Competenze: attraverso una mappa, docenti, studenti e studentesse si possono facilmente orientare nel territorio delle competenze, imparando a riconoscerle e, soprattutto, a svilupparle. Il metodo proposto, flessibile, essenziale e chiaro, si presta ad un’applicazione varia e immediata. Nel workshop la proposta verrà̀ messa alla prova, applicandola alla progettazione, al gioco e anche al cinema.

Inoltre il workshop sarà anche l’occasione per presentare una delle novità editoriali di novembre per la casa editrice Erickson: infatti è finalmente disponibile la versione destrutturata della TPC, ‘le carte delle competenze’, che avevano visto la luce, seppur in via sperimentale, in occasione del convegno del maggio 2024 promosso dal Maffei e da IPRASE  sulla didattica per competenze. Le Carte delle Competenze sono uno strumento che può accompagnare insegnanti e alunni/e nella scoperta concreta delle competenze attraverso la didattica quotidiana, trasformando ogni attività in un’occasione di osserva­zione, potenziamento e valutazione. Ogni carta aiuta a collegare le competenze a ciò che accade in classe, rendendo chiari gli obiettivi, facilitando la progettazione di percorsi e laboratori, e rendendo la valuta­zione più consapevole e ancorata alla realtà.

Le carte sono perfette per lavorare da soli o in gruppo perché offrono modalità d’uso flessibili e accessibili a tutti e tutte.

Questi i link dell’evento (https://eventi.erickson.it/convegno-qualit-inclusione-2025/session-detail/10500/ws28-la-tavola-periodica-delle-competenze-una-mappa-e-uno-strumento-per-la-didattica ) e delle carte (https://www.erickson.it/it/le-carte-delle-competenze).

La Tavola periodica delle competenze al Convegno Erickson

LeCartedelleCompetenze 1 1

 

ScuolaFutura

Curricoli digitali

Rete Research School

RRS

Rete Scuola Salute

ReteScuoleSalute p

Antologie 2.0

Curricoli digitali

Partners

cassa rurale alto garda rovereto
LogoGraffiti2

Collaborazioni

la ricerca
Didasharing

Liceo "Andrea Maffei" - Viale F.A. Lutti, 7 - 38066 Riva del Garda (TN) - Tel. 0464 553511 - Fax 0464 552316 - C.F. 84000540223  - Cod. Mecc. TNPC01000Q
email: segr.liceo.maffei@scuole.provincia.tn.it - PEC: maffei@pec.provincia.tn.it