Finalità e obiettivi
Il Progetto d’Istituto del Liceo “Andrea Maffei”, vista la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente e coerentemente con gli obiettivi del sistema educativo provinciale, si propone le seguenti finalità:
- promozione del successo formativo degli studenti in un contesto organizzato che fa del rispetto di sé e dell’altro il proprio principio ispiratore e sostanziale
I saperi disciplinari concorrono allo sviluppo globale dello studente ossia all’acquisizione di competenze trasversali necessarie e richieste anche nei contesti lavorativi quali:
• rigore metodologico
• ricchezza linguistica ed espressiva
• capacità di analisi e critica
• capacità di porsi e risolvere problemi.
Per rispondere a queste finalità, sono ritenute strategiche le seguenti aree di azione:
AREA 1 PERSONALIZZAZIONE
AREA 2 INNOVAZIONE DIDATTICA E TECNOLOGICA
AREA 3 CITTADINANZA ATTIVA
AREA 4 RAPPORTO CON IL TERRITORIO
AREA 5 INTERNAZIONALIZZAZIONE
Queste aree si traducono in obiettivi strategici e nei relativi obiettivi operativi che si concretizzano in una articolata programmazione disciplinare e extracurricolare.
AREA 1 PERSONALIZZAZIONE
Obiettivo strategico: promuovere la consapevolezza di sé delle proprie attitudini, dei propri interessi e degli stili di apprendimento individuali
Obiettivi operativi:
- realizzare azioni finalizzate a valorizzare il merito e sostenere le eccellenze;
- realizzare azioni di recupero, sostegno per gli studenti con difficoltà nel metodo di studio e/o nelle competenze disciplinari;
- realizzare azioni specifiche volte all’integrazione di studenti con BES e al proficuo inserimento degli studenti stranieri nel percorso scolastico;
- realizzare percorsi di formazione sulla conoscenza di sé;
- realizzare iniziative curricolari ed extra-curricolari che garantiscano una formazione culturale qualificata, attenta ai bisogni formativi e aperta alla pluralità delle idee, nonché ad un’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole.
AREA 2 INNOVAZIONE DIDATTICA E TECNOLOGICA
Obiettivo strategico: promuovere metodologie didattiche volte alla gestione innovativa dell’ambiente di apprendimento
Obiettivi operativi:
- promuovere l’utilizzo di dispositivi mobili a supporto del lavoro didattico in presenza e a distanza
- utilizzare la piattaforma didattica come luogo di apprendimento;
- proporre azioni di formazione sull’uso delle tecnologie applicate alla didattica;
- promuovere una didattica “laboratoriale” e sul “campo”;
- promuovere azioni volte a fornire agli studenti strumenti per un uso consapevole della rete.
AREA 3 CITTADINANZA ATTIVA
Obiettivo strategico: Promuovere l’acquisizione di competenze di cittadinanza responsabile
Obiettivi operativi:
- favorire momenti di confronto e di dialogo fra le diverse componenti della scuola per migliorare il clima di classe e di istituto, contribuendo a rendere la scuola un luogo di socializzazione e sperimentazione dei fondamenti della democrazia, della solidarietà e della convivenza;
- fornire strumenti adeguati per comprendere e orientarsi nei complessi e mutevoli contesti socio-politico-culturali attuali, offrendo all’intera comunità scolastica un percorso omogeneo, che si estenda sul quinquennio, capace di stimolare una partecipazione attiva e critica alla vita sociale e politica
- individuare percorsi disciplinari e interdisciplinari che prevedano, accanto alla formazione in aula, viaggi di istruzione e visite guidate, collaborazioni con enti e istituzioni del territorio, interventi di esperti esterni, esperienze di ricerca-azione, promozione di manifestazioni di carattere artistico-culturale e sociale.
Obiettivo strategico: Monitorare comportamenti a rischio e situazioni di disagio offrendo esperienze di educazione psico-fisica
Obiettivi operativi:
- proporre percorsi di formazione per scoraggiare le condotte dannose alla salute psico-fisica;
- attivare iniziative che coinvolgano tutte le componenti della scuola;
- promuovere le attività di counseling e di ascolto rivolta a tutta la comunità scolastica;
- sensibilizzare ad una cultura della sicurezza attraverso azioni concrete di educazione e prevenzione;
- favorire la partecipazione alle attività di educazione motoria;
- promuovere iniziative di Peer Education;
Obiettivo strategico: Realizzare azioni che promuovano e accrescano una coscienza ecologica che permetta scelte e comportamenti consapevoli di sostenibilità ambientale
Obiettivi operativi:
- promuovere una didattica che consideri le relazioni tra le diverse componenti del pianeta e il ruolo che l’uomo esercita su di esso;
- promuovere la conoscenza e la collaborazione con enti che operano sul territorio in campo ambientale.
AREA 4 RAPPORTO CON IL TERRITORIO
Obiettivo strategico: Realizzare azioni che favoriscano il collegamento della scuola con il territorio
Obiettivi operativi:
- realizzare iniziative finalizzate alla conoscenza del territorio nella sua dimensione storica, culturale, ambientale ed economica;
- creare, stipulando opportune convenzioni, una rete di collaborazioni con il territorio al fine di arricchire la formazioni scolastica con competenze maturate sul “campo”;
- collaborare con le università per la realizzazione di iniziative finalizzate all’acquisizione di un metodo di ricerca, oltre che all'orientamento alle professioni del mondo universitario.
AREA 5 INTERNAZIONALIZZAZIONE
Obiettivo strategico: Promuovere la dimensione internazionale
Obiettivi operativi:
- promuovere una didattica curricolare delle lingue straniere basata sull’aspetto comunicativo;
- offrire agli studenti occasioni e contesti significativi in cui sia loro richiesto di usare le lingue straniere in modo efficace;
- potenziare i percorsi per la preparazione alle certificazioni linguistiche;
- potenziare i contatti con realtà straniere per scambi, stage e progetti internazionali.