Cos'è Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport. Lanciato nel 1987 come "Erasmus", dal 2014 è stato ampliato e rinominato "Erasmus+", diventando uno dei programmi europei più longevi e riconosciuti. Ad oggi, ha coinvolto oltre 13 milioni di partecipanti in attività di mobilità e cooperazione internazionale.
Anche la nostra scuola si è accreditata nel programma per quest'anno scolastico e siamo pronti ad offrire diverse esperienze ai nostri studenti, che coinvolgono anche altre scuole della Comunità Europea.
Il nome "Erasmus" è un acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, e rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, umanista olandese del XVI secolo noto per i suoi viaggi attraverso l'Europa alla ricerca di conoscenza e comprensione interculturale.
Opportunità offerte
Erasmus+ offre una vasta gamma di opportunità per:
- Studenti: possibilità di studiare o svolgere tirocini all'estero.
- Docenti e personale educativo: programmi di insegnamento e formazione internazionale.
- Giovani: scambi culturali, attività di volontariato e progetti di partecipazione civica.
- Organizzazioni: partenariati strategici e progetti di cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Il programma promuove l'inclusione sociale, l'apprendimento interculturale, la cittadinanza attiva e l'adattabilità al mercato del lavoro europeo.
Perché partecipare
Partecipare a Erasmus+ significa:
- Acquisire nuove competenze e conoscenze.
- Ampliare le prospettive culturali e professionali.
- Contribuire alla costruzione di un'Europa più coesa e inclusiva.
Il motto del programma, "Arricchisce la vita, apre la mente", riflette l'impatto positivo che Erasmus+ ha sulla crescita personale e professionale dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni e per scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale: www.erasmusplus.it
Le nostre iniziative e collaborazioni
Anno Scolastico | Classi Coinvolte | Materiali |
---|---|---|
A.S. 2024-2025 | 3ASA (Liceo A. Maffei) - Stadtgymnasium Dortmund | Visualizza materiali |