
Cos'è Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport.
Anche la nostra scuola si è accreditata nel programma fino al 31 agosto 2027 nell'azione KA120 (mobilità degli studenti e dello staff) e la progettazione 2025-2026 sta prendendo corpo: siamo pronti ad offrire diverse esperienze ai nostri studenti coinvolgendo anche altre scuole dell'Unione, in pieno spirito europeo, grazie al cofinanziamento della Commissione tramite il programma Erasmus+.
Il programma promuove l'inclusione sociale, l'apprendimento interculturale, la cittadinanza attiva e l'adattabilità al mercato del lavoro europeo.
In particolare la nostra progettazione 2026 ha individuato 3 aree di azione: cittadinanza europea, rafforzamento delle competenze linguistiche.



Perché partecipare
Partecipare a Erasmus+ significa:
- Acquisire nuove competenze e conoscenze.
- Ampliare le prospettive culturali e professionali.
- Contribuire alla costruzione di un'Europa più coesa e inclusiva.
- Conoscere studenti dell'unione e lavorare con loro stringendo nuove amicizie e imparando diversi approcci alla realtà.
Il motto del programma, "Arricchisce la vita, apre la mente", riflette l'impatto positivo che Erasmus+ ha sulla crescita personale e professionale dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni e per scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale: www.erasmusplus.it
Quest'anno!
Abbiamo
Le nostre iniziative e collaborazioni
Già in passato abbiamo collaborato nell'ambito del progetto Erasmus+ Azione KA2 in due progetti, resi veramente difficili dalla pandemia:
Jobs of the Future, coordinato dal Liceo Notre Dame di Saint Nazaire e insieme a una scuola ungherese e una scuola romena;
Humans First!, coordinato dallo Stadgymnasium Dortmund, insieme a una scuola britannica e una scuola spagnola.
Lo Stadgymnasium Dortmund ci ha poi coinvolto nel 2024-2025 visitandoci con una propria mobilità Erasmus.
| Anno Scolastico | Tematica | Classi Coinvolte | Link |
|---|---|---|---|
| A.S. 2024-2025 | Il consumo di suolo | 3ASA (Liceo A. Maffei) - Stadtgymnasium Dortmund | |
| A.S. 2025-2026 | STEAM per indirizzi non STEM |
Un gruppo di 12 studenti selezionati parteciperà al progetto SteamE+scape, un progetto di approfondimento del metodo e di acquisizione del metodo scientifico che abbiamo chiamato centrato sull'acqua - 6 studenti saranno in mobilità ad Arouca in Portogallo all'inizio di novembre 2025 - 6 studenti saranno in mobilità a Mitilene, sull'isola di Lesbo, nel mese di marzo 2026 ospiteremo a Riva i nostri amici portoghesi e greci in aprile 2026 Coordina l'attività: la prof. Veronica Pernici |
|
| Sustainability and Future Work |
Gli studenti delle classi quarte liceo linguistico incontreranno i ragazzi irlandesi per potenziare la lingua inglese e insieme riflettere sui valori europei Coordina l'attività: la prof. Valentina Civettini
|
Future Learning Language school | |
| EuropeanCitizens (titolo provvisorio) |
Gli studenti della 4A Scientifico e della 4A Scienze applicate visiteranno le istituzioni europee, prima a Bruges e poi a Bruxelles, ospiti dell'Europarlamento, infine a Strasburgo con il progetto Erasmus+, realizzando una mobilità congiunta con i nostri amici dello Stadgymnasium Dortmund: le abilità della negoziazione democratica saranno al centro della simulazione al Parlamentarium Coordina l'attività: la prof. Laura Benzi |
Stadtgymnasium Dortmund |
I nostri dati:
OID E10193811
Accreditation: 2024-1-IT02-KA120-SCH-000294590
Project ID: 2025-1-IT02-KA121-SCH-000343853

Disclaimer:
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.









