mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 16:00, presso l'Auditorium del Liceo Maffei, il prof. Marco Michelotti, responsabile dell'area internazionalizzazione, ha tenuto un incontro con studenti/studentesse interessati/e delle CLASSE TERZE per presentare le opportunità di MOBILITA' INTERNAZIONALE IN USCITA (anno all'estero) per l'anno scolastico 2026-2027.

Verso la fine di novembre 2025 la Provincia Autonoma di Trento approverà l'iter per l'assegnazione dei voucher finalizzati alla frequenza di percorsi scolastici all'estero durante l'anno scolastico 2026/2027.

Tale opportunità è rivolta agli studenti che nell'anno scolastico 2026-2027 frequenteranno la classe quarta.

 

Di seguito il resoconto dell'incontro e in calce la delibera della PAT scaricabile.


 

Trovate qui di seguito informazioni e una serie di link cliccabili a siti e documenti che vi illustrano le principali opportunità di MOBILITA' INTERNAZIONALE IN USCITA per l'estate 2026 e per l'anno scolastico 2026-2027.

 

   VIVOSCUOLA 
  • fate riferimento al sito www.vivoscuola.it, e in particolar modo alla pagina “MOBILITA' ALL'ESTERO PER STUDENTI”, disponibile al link sottostante:

     

https://www.vivoscuola.it/vivoscuola/tags_view/Tematiche/Lingue+a+scuola%3A+Trentino+trilingue/Mobilit%C3%A0+all%27estero+per+studenti

 

 

  •    La delibera della GP 

    in tema di anno all'estero, la Giunta della Provincia di Trento ha normato ormai da tempo lo svolgimento dei percorsi scolastici all'estero durante il quarto anno - per l'intero anno o per una sua frazione – con la delibera n. 209 di data 16/02/2018 (vedere anche documento in calce)

 

https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Documenti/Deliberazione-della-Giunta-Provinciale-n.-209-del-16-02-2018#page-content

 

Nella delibera, di cui si consiglia un'attenta lettura, trovate le linee guida provinciali per la valutazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della PAT rientranti da soggiorni studio all'estero di un anno scolastico o di un periodo inferiore all'anno all'interno dell'anno scolastico.

 

Nella delibera vengono specificati gli obblighi previsti per la scuola e per lo/a studente/studentessa, il ruolo del docente tutor e la procedura prevista al rientro dello/a studente/studentessa dall'esperienza all'estero.

In particolare, il colloquio di accertamento si svolgerà a settembre, prima dell'inizio dell'anno scolastico, e verterà su un massimo di 4 materie, non sull'intero programma svolto in Italia dagli studenti della classe, bensì sui nuclei fondanti, indispensabili allo studio della disciplina durante il quinto anno, stabiliti dai dipartimenti disciplinari.

 

In sintesi:

 

  • Prima della partenza, la scuola italiana, lo/a studente/studentessa e la famiglia sottoscrivono un contratto formativo (allegato alla delibera di Giunta n. 209).

     

  • durante l'anno all'estero, lo/a studente/studentessa rimane in contatto con la scuola italiana di appartenenza tramite il docente tutor.

 

  • Prima del rientro dall'estero, il consiglio di classe seleziona le discipline – massimo 4 – che saranno oggetto del colloquio di accertamento di settembre. Le materie verranno scelte sulla base del piano di studio estero dello studente, e verranno comunicate dallo studente tutor orientativamente entro il mese di maggio del quarto anno.

     

  • Al rientro dall'estero, lo studente consegna al docente tutor tutta la documentazione dalla quale si evinca la valutazione ottenuta e i programmi svolti nelle varie materie oggetto di studio nella scuola straniera.

     

  • al termine del colloquio il consiglio di classe esprime una valutazione globale – che considera la valutazione ottenuta dall'istituto estero, l'esito dell'accertamento orale e la valutazione formativa dell'intera esperienza -, attribuendo il credito formativo relativo al quarto anno e riconosce le ore di alternanza scuola lavoro (ASL) in relazione all'esperienza all'estero superiore ai 90 giorni.

     

  • In merito alle ore di ASL, i licei riconoscono un massimo di 60 ore.

     

  • Per quanto riguarda un programma all'estero di durata inferiore all'anno scolastico, se lo studente rientra dall'estero entro il mese di gennaio del quarto anno, non sono previsti momenti di accertamento delle discipline, bensì un colloquio necessario per un adeguato reinserimento in classe.

     

   PRINCIPALI BANDI PER L'ANNO ALL'ESTERO 

 

Considerate che il termine ultimo per presentare domanda di anno all'estero è attorno al 10 novembre dell'anno precedente.

 

  • La regione Trentino Alto Adige (TAA), con la delibera n. 173 del 17 settembre 2025 mette a disposizione BORSE DI STUDIO vincolate alla frequenza dell'INTERO anno scolastico 2026-2027 IN UN PAESE MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA E DEL REGNO UNITO.

    La domanda va presentata fino al 1 dicembre 2025 alle ore 12:00, utilizzando la modulistica reperibile al link sottostante.

     

    https://www.regione.taa.it/Servizi/Concessione-di-borse-di-studio

 

  • E' stato pubblicato il bando di concorso “Programma Itaca 2026-2027”, che assegna 1.500 borse di studio per soggiorni scolastici all'estero, destinati ai figli e all figlie dei pensionati della pubblica amministrazione. La domanda va presentata entro le 12:00 del 10 novembre 2025. Il bando può essere scaricato dal link sottostante:

 

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.programma-itaca-2026-2027-pubblicato-il-bando.html

 


LA DELIBERA PAT in PDF (click per scaricare)

ScuolaFutura

Curricoli digitali

Rete Research School

RRS

Rete Scuola Salute

ReteScuoleSalute p

Antologie 2.0

Curricoli digitali

Partners

cassa rurale alto garda rovereto
LogoGraffiti2

Collaborazioni

la ricerca
Didasharing

Liceo "Andrea Maffei" - Viale F.A. Lutti, 7 - 38066 Riva del Garda (TN) - Tel. 0464 553511 - Fax 0464 552316 - C.F. 84000540223  - Cod. Mecc. TNPC01000Q
email: segr.liceo.maffei@scuole.provincia.tn.it - PEC: maffei@pec.provincia.tn.it