Si è spento serenamente Antonio Di Paolo, il preside che ha guidato il Liceo “Andrea Maffei” dal 1998 al 2006.

Vogliamo ricordarlo con il saluto che regalò all’Annuario 1997/98, la quinta edizione, proprio in occasione del suo arrivo nel nostro istituto

«È consuetudine che il preside presenti ii nuovo annuario, esprimendo delle riflessioni o sottolineando qualche aspetto della vita dell'istituto. In primo luogo mi preme comunicare la sensazione che ho provato al mio ingresso al liceo "Maffei": una sensazione di novità, per nulla attenuata dalla lunga esperienza di direzione in altri contesti scolastici, congiunta alla consapevolezza di proseguire il cammino lungo un precedente itinerario. In un rapido volo di memoria ho ripercorso il periodo di insegnamento nei licei, mi sono idealmente collegato con i nuovi studenti, con i quali stavo entrando in contatto in una diversa funzione. Ho sentito, inoltre, un'emozione, che si è tradotta in una precisa percezione: quella di trovarmi di fronte ad un istituto di significativa e consolidata tradizione di cultura. Entrando successivamente in contatto con quanti operano in detto contesto ai diversi livelli, ho avuto la conferma che l'istituto ha una sua precisa identità, che trae alimento dalla passata tradizione, interpreta in modo non passivo le istanze del presente, proiettandosi con incredibile attivismo verso nuovi traguardi. Nella solida strutturazione liceale confluiscono istanze innovative che invitano a stabilire intese, ad intessere collaborazioni con le altre istituzioni scolastiche del territorio, ma anche a superare i confini del nostro Paese, in un confronto culturale di prospettiva europea. Il fervore di ricerca nella definizione di nuovi progetti formativi, la predisposizione di itinerari ancora non esplorati, la sperimentazione di metodologie didattiche promettenti, l'uso di recenti ed innovativi sussidi didattici traggono spunto dalle trascorse esperienze e trovano conforto nel dinamismo che da più parti si percepisce nel mondo della Scuola. Il recente dettato legislativo in tema di autonomia, il nuovo esame di maturità non hanno provocato smarrimento nel corpo docente per gli elementi di novità che introducono, piuttosto sono stati recepiti come proposta per individuare modalità e stili di insegnamento che pongano sempre più l'attenzione sullo studente, quale soggetto privilegiato del percorso formativo. Di qui nasce l'esigenza di coniugare l'ottica esclusiva di ciascun insegnamento con la ricerca delle interrelazioni tra ambiti disciplinari diversi, di individuare i principali obiettivi transdisciplinari, del progettare insieme come gruppo di docenti in sinergia di intenti. Sono, questi, alcuni degli ingredienti della Scuola del domani, che, pienamente consapevole del suo ruolo primario, alimenta nel suo seno un vivace dibattito e produce progetti culturali innovativi, in un tessuto di idee e di valori di alta valenza formativa. Agli studenti, alle famiglie, ai docenti, al personale amministrativo ed ausiliario, a quanti offrono il contributo di esperienza o di sostegno morale per la realizzazione del progetto-scuola rivolgo un pensiero di gratitudine e un saluto. Un ringraziamento sentito va al prof. Graziano Riccadonna, competente "regista" di questa pubblicazione, giunta ormai alla quinta edizione.»

SalutoDiPaolo 98

ScuolaFutura

Curricoli digitali

Rete Research School

RRS

Rete Scuola Salute

ReteScuoleSalute p

Antologie 2.0

Curricoli digitali

Partners

cassa rurale alto garda rovereto
LogoGraffiti2

Collaborazioni

la ricerca
Didasharing

Liceo "Andrea Maffei" - Viale F.A. Lutti, 7 - 38066 Riva del Garda (TN) - Tel. 0464 553511 - Fax 0464 552316 - C.F. 84000540223  - Cod. Mecc. TNPC01000Q
email: segr.liceo.maffei@scuole.provincia.tn.it - PEC: maffei@pec.provincia.tn.it